Sto leggendo adesso questo libro, dopo aver finito La governante. Un bel libro, si legge volentieri e ci si immerge facilmente in quel mondo così lontano, per epoca e collocazione geografica; ma c'è un "però": trovo inutile e sciocco scimmiottare Camilleri con l'ufo del dialetto siciliano, ma c'è di peggio: uno scrittore che tale voglia essere considerato ha l'obbligo di conoscere perfettamente la lingua in cui scrive! L'italiano non è l'inglese e contempla l' uso delle preposizioni, sia semplici che articolate! Si dice: fuori DA/DAL, dentro A, vicino A etc etc... Chi non vuole imparare bene la lingua italiana non scriva o scriva in un'altra, per esempio inglese
Csaba buongiorno, intanto vorrei chiedere quali sono i passaggi per iniziare una chat perché sinceramente a volte ci sono arrivata per caso a farlo su questa piattaforma ma ad es oggi non sapevo da dove entrare e son venuta su questo post, anche perché volevo fare una domanda inerente ai libri e cioè, credi che potrai mai arrivare a scriverne uno autobiografico o abbastanza simile come hanno già fatto altre food writer? Se dipende da te, ti piacerebbe o devi aspettare che ti venga proposto? Io adoro le biografie.
Bellissimo! Non ancora finito, ma lo trovo molto avvincente. Lo sto ascoltando con audible e trovo che i dialoghi con accento siciliano siano ancora più incisivi
Libro finito… Non avrei mai voluto lasciare tutti quei personaggi : Sabedda, Carlotta , l’avvocato Peppino e tutti gli altri. Una lettura travolgente. Grazie Csaba ❤️
La lettura (l’ascolto) mi sta prendendo molto 😊 Letto con l’accento siciliano è ancora più affascinante. Non conoscendo il siciliano, mi chiedevo se la scrittrice ha utilizzato dei neologismi che, si dice, aveva creato Camilleri nei suoi libri del commissario Montalbano.
Confermo in pieno la recensione, letto l estate scorsa, libro bellissimo, appunto di carattere e scorrevole ♥️♥️ Sicilia terra meravigliosa, traspare tutta la sua bellezza e i suoi profumi.♥️♥️♥️
Sono una Siciliana nel cuore tanto che ci volo appena posso (bella la sua foto a Noto), e ho letto il libro appena uscito. L'ho trovato molto bello, direi bellissimo come debutto. Ho stentato un po' nella prima parte, poi l'ho finito in un attimo. Il gelo d'arancia non l'ho provato, per contro, nelle cene estive, non manco mai di proporre il gelo dio limone: 5 Limoni con la buccia edibile; 50 g. di amido di mais; 500 ml di acqua; 150 g. di zucchero semolato; 50 ml di succo di limone. Lasciare in infusione la scorza di limone (solo la parte gialla) per 24, filtrare e portare ad ebolizione con gli altri ingredienti, versare negli stampi per le monodosi. Io, per favorire il ribaltamento, li bagno. Cordialità.
Sto leggendo adesso questo libro, dopo aver finito La governante. Un bel libro, si legge volentieri e ci si immerge facilmente in quel mondo così lontano, per epoca e collocazione geografica; ma c'è un "però": trovo inutile e sciocco scimmiottare Camilleri con l'ufo del dialetto siciliano, ma c'è di peggio: uno scrittore che tale voglia essere considerato ha l'obbligo di conoscere perfettamente la lingua in cui scrive! L'italiano non è l'inglese e contempla l' uso delle preposizioni, sia semplici che articolate! Si dice: fuori DA/DAL, dentro A, vicino A etc etc... Chi non vuole imparare bene la lingua italiana non scriva o scriva in un'altra, per esempio inglese
Bellissimo libro sono contenta di aver seguito il tuo consiglio 🥰🥰
Csaba buongiorno, intanto vorrei chiedere quali sono i passaggi per iniziare una chat perché sinceramente a volte ci sono arrivata per caso a farlo su questa piattaforma ma ad es oggi non sapevo da dove entrare e son venuta su questo post, anche perché volevo fare una domanda inerente ai libri e cioè, credi che potrai mai arrivare a scriverne uno autobiografico o abbastanza simile come hanno già fatto altre food writer? Se dipende da te, ti piacerebbe o devi aspettare che ti venga proposto? Io adoro le biografie.
Bellissimo! Non ancora finito, ma lo trovo molto avvincente. Lo sto ascoltando con audible e trovo che i dialoghi con accento siciliano siano ancora più incisivi
L’ho iniziato oggi su Audible e penso che mi piacerà.
Libro finito… Non avrei mai voluto lasciare tutti quei personaggi : Sabedda, Carlotta , l’avvocato Peppino e tutti gli altri. Una lettura travolgente. Grazie Csaba ❤️
E' un bel romanzo, se ami il genere, lo troverai avvincente.
La lettura (l’ascolto) mi sta prendendo molto 😊 Letto con l’accento siciliano è ancora più affascinante. Non conoscendo il siciliano, mi chiedevo se la scrittrice ha utilizzato dei neologismi che, si dice, aveva creato Camilleri nei suoi libri del commissario Montalbano.
Confermo in pieno la recensione, letto l estate scorsa, libro bellissimo, appunto di carattere e scorrevole ♥️♥️ Sicilia terra meravigliosa, traspare tutta la sua bellezza e i suoi profumi.♥️♥️♥️
La Sicilia è una terra stupenda, un giorno vorrei dedicarle anche io un testo. Ma prima dovrei conoscerla meglio
Sono una Siciliana nel cuore tanto che ci volo appena posso (bella la sua foto a Noto), e ho letto il libro appena uscito. L'ho trovato molto bello, direi bellissimo come debutto. Ho stentato un po' nella prima parte, poi l'ho finito in un attimo. Il gelo d'arancia non l'ho provato, per contro, nelle cene estive, non manco mai di proporre il gelo dio limone: 5 Limoni con la buccia edibile; 50 g. di amido di mais; 500 ml di acqua; 150 g. di zucchero semolato; 50 ml di succo di limone. Lasciare in infusione la scorza di limone (solo la parte gialla) per 24, filtrare e portare ad ebolizione con gli altri ingredienti, versare negli stampi per le monodosi. Io, per favorire il ribaltamento, li bagno. Cordialità.
Cara Germana, la ringrazio molto per la ricetta. la proverò senz'altro - questo fine settimana! Grazie davvero