Il 10 marzo di quest’anno ho aperto il mio “Club (intellettuale) del libro” con l’ambizioso obiettivo di leggere, insieme, libri che possano non solo intrattenerci, ma anche educarci al bello della letteratura, alla profondità delle sue pieghe, che sanno accogliere i nostri stati d’animo e restituirceli più a fuoco, quasi modellati secondo una forma maggiormente riconoscibile. È leggendo che troviamo dentro di noi cassetti che non sapevamo di avere, parti della nostra vita che ospitano ricordi, oggetti, frammenti, sensazioni. Da sei mesi circa, ogni mese presento in diretta su Instagram il titolo che ho appena letto o che mi accingo a leggere, e insieme lo commentiamo sul sito.
Oggi, domenica 1 settembre, è stata la volta di un’autrice con una voce straordinaria, tradotta per la prima volta in italiano: Helen Wolff con il suo romanzo breve “Paesaggio per amare”.
PAESAGGIO PER AMARE, di Helen Wolff
Questo è un libro che forse non avremmo dovuto leggere. L’autrice lo aveva chiuso in una busta sulla quale aveva scritto, di suo pugno “Alla mia morte bruciate o gettate via, senza leggere”. Ma come sappiamo, la vita spesso ci riserva delle sorprese, e la busta alcuni anni dopo è stata aperta, rivelando uno dei romanzi brevi più belli che la letteratura del ‘900 possa aver prodotto. Lo dico sapendo che posso essere smentita - si tratta a tutti gli effetti di una opinione personale - la scrittura è agile, il testo è breve, la storia a tratti romantica, atratti cinica, sicuramente affascinante. Un uomo (più grande) e una giovane donna, legati da un rapporto di lavoro, partono lasciandosi alle spalle la Berlino nazista. Destinazione: la Costa Azzurra, nel sud della Francia. Quello che succede è tutto da scoprire (la recensione del libro la trovate qui).
Paesaggio per amare, romanzo di un’estate
di Helen Wolff
181 pagine, 17€ | Marsilio Editore
Come funziona il Book Club? A questo link trovate la mia recensione e la pagina sul sito con la discussione di chi partecipa al Book Club. Se deciderete di leggerlo, potrete scrivere anche voi la vostra opinione e leggere quella delle altre persone che stanno leggendo / hanno letto il romanzo.
Se volete tuffarvi nel sud della Francia per sentirvi maggiormente in sintonia con il romanzo, potreste provare anche a cucinare una ricetta ispirata a quelle zone e perfetta per questa stagione. La mia insalata niçoise - un grande classico che nasce a Nizza, dove una parte del romanzo è ambientato, e si diffonde poi in tutto il mondo.
La foto e la ricetta sono tratte dal mio libro THE MODERN COOK.
Aggiungete un bicchiere di vino rosé e sarete in Costa Azzurra, anche solo per una sera.
Buon inizio di settembre. E a presto
Grazie Csaba …parole affascinanti le tue, che sicuramente troverò nel libro…non vedo l’ora di andare nel sul della Francia! Ti farò sapere! Buona serata
Buongiorno Csaba, l’inizio della settimana con la newsletter da un po’ di carica in più per affrontare le incombenze del rientro. E per allietare la giornata ancora di più, mi sono concessa questa buonissima insalata pensando alla Francia.