Come in Costiera Amalfitana, ma a casa vostra, un menù estivo
L'estate in cucina a volte è questione di pochi ingredienti freschi, i giusti abbinamenti e niente cotture (o quasi). Per ispirare le vostre ricette di luglio, sono andata (anche per voi) in Costiera.

Sorrento, Amalfi, Ravello, Capri. C’è un luogo dove l’estate è meglio rappresentata? Non credo. la Costiera Amalfitana è davvero iconica - lo scrivo scegliendo bene la parola, perchè qui l’estate italiana è come una cartolina. C’è il mare che luccica, ci sono il profumo dei limoni e le piccole strade che si arrampicano e scendono tra i paesi. Ravello, un gioiello incastonato in alto, il mare te lo lascia guardare e desiderare. Sorrento invece ti invita a bagnarti nelle sue acque, nuotare contemplando il Vesuvio. Qui si trova la grande bellezza nella semplicità delle piccole cose. Si può passeggiare tra i ricordi dei tempi andati e farsi raccontare dagli abitanti di questi luoghi storie che sembrano immaginate, invece sono semplicemente vere. Lo sapevate che Jacqueline Kennedy a Ravello aveva soggiornato nella villa Episcopio (quando era già stata annessa a villa Rufolo) con i figli John e Caroline, che giocavano con i bambini del paese nei giardini antistanti? E che il mito delle sirene alle quali Ulisse non cede, descritto da Omero nell’Odissea, è ambientato proprio nella penisola Sorrentina?
A giugno ho avuto la fortuna e il piacere di andare due volte in questa striscia di costa, trascorrere qualche giorno in Costiera, prima a Sorrento, poi a Ravello (sempre per lavoro, ma c’è di peggio, vero?) e ho pensato di dedicare a questo angolo di paradiso la mia prima lettera di luglio. Una lettera d’amore per l’Italia, ma anche per voi, che state leggendo ormai da molti mesi, e che forse come me avete ancora davanti qualche settimana prima di poter staccare e chiudere per ferie. E’ così?
La cucina a luglio raffredda le sue preparazioni, rallenta il passo e chiede di accendere il fuoco il meno possibile. Giugno è stato un mese rovente, non so voi, ma io ho la necessità di mangiare cose fresche, tiepide, nutrienti e facili da fare. Anche veloci (ma questo, sempre). Mentieri se dicessi che in questo mese non ho intenzione di accendere il forno (lo so, qualcuno sta dicendo: “Anche io”) ma certamente lo limiterò alle occasioni speciali. Come la torta morbida di mirtilli di cui sotto trovate la video ricetta. Così bella e così buona che vi farà venir voglia di patire un pochino di caldo pur di poterla servire, di sera, insieme a un ciuffo di panna montata fresca e burrosa, che si scioglie in bocca. Io aggiungo un goccio di Porto, o di Recioto. Ma anche un limoncello o un passito sono da tenere in considerazione.
La mia tavola di questo mese è per due: romantica e (per chi può) con vista.
Luglio è il mese in cui mi sono sposata e merita sempre una cena di anniversario solo per due. Se non avete un’occasione da festeggiare, potete comunque organizzarla per celebrare ciò che più vi piace insieme a chi vi fa stare bene. La mia proposta di apparecchiatura la vedete sotto, con tutte le spiegazioni per apparecchiare (bene, ma senza stress) per due.
Il menù di luglio che trovate in questa lettera è qui:
zuppa di pesce facilissima
crema fredda di cannellini e verdure in padella al limone
torta morbida ai mirtilli (la video ricetta di oggi)
(oppure: cheesecake estiva senza cottura)
caffé, possibilmente con una pallina di gelato dentro (per me)